Property |
Value |
dbo:abstract
|
- La ligne de Bari à Barletta est une voie ferrée italienne d'importance régionale qui relie Bari à nombre de localités réparties dans deux provinces et se termine à Barletta, avec une zone d'achalandage de 700 000 habitants La gestion de la ligne est confiée à la société Ferrotramviaria, qui agit à la fois comme gestionnaire d'infrastructure ferroviaire et comme entreprise ferroviaire et assure aussi des services d'autobus dans le même bassin. (fr)
- La ligne de Bari à Barletta est une voie ferrée italienne d'importance régionale qui relie Bari à nombre de localités réparties dans deux provinces et se termine à Barletta, avec une zone d'achalandage de 700 000 habitants La gestion de la ligne est confiée à la société Ferrotramviaria, qui agit à la fois comme gestionnaire d'infrastructure ferroviaire et comme entreprise ferroviaire et assure aussi des services d'autobus dans le même bassin. (fr)
|
dbo:city
| |
dbo:country
| |
dbo:headquarter
| |
dbo:industry
| |
dbo:length
| |
dbo:owner
| |
dbo:thumbnail
| |
dbo:wikiPageID
| |
dbo:wikiPageLength
|
- 12993 (xsd:nonNegativeInteger)
|
dbo:wikiPageRevisionID
| |
dbo:wikiPageWikiLink
| |
prop-fr:carte
|
- Mappa ferr Bari-Barletta.png (fr)
- Mappa ferr Bari-Barletta.png (fr)
|
prop-fr:codeDeLangue
| |
prop-fr:exploitants
|
- Ferrotramviaria (fr)
- Ferrotramviaria (fr)
|
prop-fr:fréquence
| |
prop-fr:longueur
| |
prop-fr:miseEnService
| |
prop-fr:nomligne
|
- Bari à Barletta (fr)
- Bari à Barletta (fr)
|
prop-fr:surtitre
|
- Ligne de (fr)
- Ligne de (fr)
|
prop-fr:tension
| |
prop-fr:texteOriginal
|
- Il progetto di raddoppio della tratta Ruvo di Puglia-Corato prevede 3 lotti funzionali:
* raddoppio della linea Ruvo di Puglia-Corato, con inizio alla progressiva km 36+735 nella stazione di Ruvo di Puglia e fine alla progressiva km 44+547 nella stazione di Corato, con sviluppo totale pari a 7812 metri;
* realizzazione della nuova Fermata Bracco che, collocata in posizione opposta all'esistente Stazione di Corato, si propone di dare servizio all'utenza distribuita nei nuovi agglomerati urbani;
* soppressione del passaggio a livello al km 43+517.03, causa di rallentamento del traffico veicolare in ingresso a Corato da Via Ruvo, con la realizzazione di un viadotto che sovrappassa la linea ferroviaria e collega la strada provinciale n. 2 con Via Teano. (fr)
- Nel 1964 entrarono in funzione 9 elettromotrici Stanga-TIBB con relative rimorchiate e due locomotive elettriche da 720 kW. Ad esse si aggiunsero via via altre unità che consentirono di modulare l'offerta intensificando le corse nell'area barese. Il successo fu immediato e presto la società per far fronte alle richieste dell'utenza dovette ricorrere al noleggio di materiale FS, all'acquisto di rotabili usati di provenienza tedesca tra cui una locomotiva DB V80 e di altre società italiane.
In seguito alla riorganizzazione dei servizi indotta dall'apertura al traffico della ferrovia Bari-San Paolo e della variante a servizio dell'Aeroporto di Bari, le relazioni vengono svolte sia con elettromotrici Stanga-TIBB e Firema E 126 e con la composizione di carrozze per medie distanze numerate nB 01-04, sia con gli elettrotreni Alstom Coradia e Stadler FLIRT ETR 431 e 342 del parco Ferrotramviaria.
Le relazioni denominate "Ferrovie del Nord Barese" sono strutturate mediante corse sull'intero percorso originario Bari-Barletta cui si aggiungono quelle che transitano dall'aeroporto , alcune delle quali limitate a Bitonto .
Il traffico merci, fino agli anni ottanta particolarmente fiorente sulla Bari-Barletta per la presenza di numerosi centri di produzione agricola e zootecnica, è ormai pressoché azzerato. (fr)
- Il progetto di raddoppio della tratta Ruvo di Puglia-Corato prevede 3 lotti funzionali:
* raddoppio della linea Ruvo di Puglia-Corato, con inizio alla progressiva km 36+735 nella stazione di Ruvo di Puglia e fine alla progressiva km 44+547 nella stazione di Corato, con sviluppo totale pari a 7812 metri;
* realizzazione della nuova Fermata Bracco che, collocata in posizione opposta all'esistente Stazione di Corato, si propone di dare servizio all'utenza distribuita nei nuovi agglomerati urbani;
* soppressione del passaggio a livello al km 43+517.03, causa di rallentamento del traffico veicolare in ingresso a Corato da Via Ruvo, con la realizzazione di un viadotto che sovrappassa la linea ferroviaria e collega la strada provinciale n. 2 con Via Teano. (fr)
- Nel 1964 entrarono in funzione 9 elettromotrici Stanga-TIBB con relative rimorchiate e due locomotive elettriche da 720 kW. Ad esse si aggiunsero via via altre unità che consentirono di modulare l'offerta intensificando le corse nell'area barese. Il successo fu immediato e presto la società per far fronte alle richieste dell'utenza dovette ricorrere al noleggio di materiale FS, all'acquisto di rotabili usati di provenienza tedesca tra cui una locomotiva DB V80 e di altre società italiane.
In seguito alla riorganizzazione dei servizi indotta dall'apertura al traffico della ferrovia Bari-San Paolo e della variante a servizio dell'Aeroporto di Bari, le relazioni vengono svolte sia con elettromotrici Stanga-TIBB e Firema E 126 e con la composizione di carrozze per medie distanze numerate nB 01-04, sia con gli elettrotreni Alstom Coradia e Stadler FLIRT ETR 431 e 342 del parco Ferrotramviaria.
Le relazioni denominate "Ferrovie del Nord Barese" sono strutturate mediante corse sull'intero percorso originario Bari-Barletta cui si aggiungono quelle che transitano dall'aeroporto , alcune delle quali limitate a Bitonto .
Il traffico merci, fino agli anni ottanta particolarmente fiorente sulla Bari-Barletta per la presenza di numerosi centri di produzione agricola e zootecnica, è ormai pressoché azzerato. (fr)
|
prop-fr:wikiPageUsesTemplate
| |
prop-fr:écartement
| |
prop-fr:électrifié
| |
dct:subject
| |
rdf:type
| |
rdfs:comment
|
- La ligne de Bari à Barletta est une voie ferrée italienne d'importance régionale qui relie Bari à nombre de localités réparties dans deux provinces et se termine à Barletta, avec une zone d'achalandage de 700 000 habitants La gestion de la ligne est confiée à la société Ferrotramviaria, qui agit à la fois comme gestionnaire d'infrastructure ferroviaire et comme entreprise ferroviaire et assure aussi des services d'autobus dans le même bassin. (fr)
- La ligne de Bari à Barletta est une voie ferrée italienne d'importance régionale qui relie Bari à nombre de localités réparties dans deux provinces et se termine à Barletta, avec une zone d'achalandage de 700 000 habitants La gestion de la ligne est confiée à la société Ferrotramviaria, qui agit à la fois comme gestionnaire d'infrastructure ferroviaire et comme entreprise ferroviaire et assure aussi des services d'autobus dans le même bassin. (fr)
|
rdfs:label
|
- Bahnstrecke Bari–Barletta (de)
- Bari–Barletta railway (en)
- Ferrovia Bari-Barletta (it)
- Ligne de Bari à Barletta (fr)
|
rdfs:seeAlso
| |
owl:sameAs
| |
prov:wasDerivedFrom
| |
foaf:depiction
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is dbo:servingRailwayLine
of | |
is dbo:wikiPageWikiLink
of | |
is prop-fr:lignes
of | |
is oa:hasTarget
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |