Le Grand Prix automobile de Turin 1946 (III Gran Premio del Valentino) est un Grand Prix qui s'est tenu sur le circuit urbain du Parco Sempione à Turin le 1er septembre 1946.
Property | Value |
dbpedia-owl:abstract
|
- Le Grand Prix automobile de Turin 1946 (III Gran Premio del Valentino) est un Grand Prix qui s'est tenu sur le circuit urbain du Parco Sempione à Turin le 1er septembre 1946.
- Il I° Gran Premio di Torino, conosciuto anche come 3º Gran Premio del Valentino, svoltosi nel Parco del Valentino a Torino il 1º settembre 1946, è stata una gara automobilistica di Formula A (competizione automobilistica precedente alla Formula 1) vinta da Achille Varzi su Alfa Romeo 158 mentre l'autore della pole position Nino Farina si è ritirato.Organizzata dalla sezione torinese dell'Automobile Club d'Italia era abbinata alla Lotteria della Solidarietà Nazionale e vedeva alla partenza autovetture dotate di motori turbocompressi fino a 1,5 l di cilindrata o a pressione atmosferica sino a 4,5 l, anticipando in questo il regolamento tecnico che sarebbe entrato in vigore l'anno successivo.Si è svolta su un circuito di 4,489 km da percorrere per 60 volte con una percorrenza totale di km. 269,926.Abbinata alla competizione maggiore, due giorni dopo si svolse una gara riservata a vetture di categoria Sport e corsa con cilindrata limitata a 1.500 cm³, la Coppa Brezzi.Questa gara è stata in seguito ricordata per l'episodio in cui è stato coinvolto Tazio Nuvolari che, alla guida di una Cisitalia, tagliò il traguardo con il volante che si era staccato dal piantone dello sterzo.
- The 1946 Turin Grand Prix was a Grand Prix motor race held at Valentino Park on 1 September 1946. It is the first ever Formula 1 race in history.
|
dbpedia-owl:fastestDriver
| |
dbpedia-owl:fastestDriverTeam
| |
dbpedia-owl:firstDriver
| |
dbpedia-owl:firstDriverTeam
| |
dbpedia-owl:flag
| |
dbpedia-owl:numberOfLaps
| |
dbpedia-owl:poleDriver
| |
dbpedia-owl:poleDriverTeam
| |
dbpedia-owl:raceTrack
| |
dbpedia-owl:thumbnail
| |
dbpedia-owl:wikiPageExternalLink
| |
dbpedia-owl:wikiPageID
| |
dbpedia-owl:wikiPageLength
| |
dbpedia-owl:wikiPageOutDegree
| |
dbpedia-owl:wikiPageRevisionID
| |
dbpedia-owl:wikiPageWikiLink
| |
prop-fr:annéeEnCours
| |
prop-fr:circuit
| |
prop-fr:circuitImage
| |
prop-fr:distanceDeCourseKm
| |
prop-fr:drapeau
| |
prop-fr:longueurDuCircuitKm
| |
prop-fr:nom
| |
prop-fr:nombreDeTours
| |
prop-fr:piloteEnPole
| |
prop-fr:piloteRecordTour
| |
prop-fr:piloteVainqueur
| |
prop-fr:wikiPageUsesTemplate
| |
prop-fr:écuriePole
| |
prop-fr:écurieRecordTour
| |
prop-fr:écurieVainqueur
| |
dcterms:subject
| |
rdf:type
| |
rdfs:comment
|
- Le Grand Prix automobile de Turin 1946 (III Gran Premio del Valentino) est un Grand Prix qui s'est tenu sur le circuit urbain du Parco Sempione à Turin le 1er septembre 1946.
- The 1946 Turin Grand Prix was a Grand Prix motor race held at Valentino Park on 1 September 1946. It is the first ever Formula 1 race in history.
- Il I° Gran Premio di Torino, conosciuto anche come 3º Gran Premio del Valentino, svoltosi nel Parco del Valentino a Torino il 1º settembre 1946, è stata una gara automobilistica di Formula A (competizione automobilistica precedente alla Formula 1) vinta da Achille Varzi su Alfa Romeo 158 mentre l'autore della pole position Nino Farina si è ritirato.Organizzata dalla sezione torinese dell'Automobile Club d'Italia era abbinata alla Lotteria della Solidarietà Nazionale e vedeva alla partenza autovetture dotate di motori turbocompressi fino a 1,5 l di cilindrata o a pressione atmosferica sino a 4,5 l, anticipando in questo il regolamento tecnico che sarebbe entrato in vigore l'anno successivo.Si è svolta su un circuito di 4,489 km da percorrere per 60 volte con una percorrenza totale di km.
|
rdfs:label
|
- Grand Prix automobile de Turin 1946
- 1946 Turin Grand Prix
- Gran Premio di Torino 1946
|
owl:sameAs
| |
http://www.w3.org/ns/prov#wasDerivedFrom
| |
foaf:depiction
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
foaf:name
| |
is dbpedia-owl:wikiPageWikiLink
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |