Un punto isosbestico, definito anche come punto isobestico, si ha quando una miscela costituita da due specie chimiche in equilibrio chimico fra loro ha, a una determinata lunghezza d'onda, per esempio dello spettro UV-Vis (ultravioletto-visibile, comprende lunghezze d'onda che vanno dai 200 nm agli 800 nm), assorbanza indipendente dal rapporto molare fra le due specie stesse.Può essere anche definito in termini di estinzione molare (ε): il punto isosbestico è il punto in cui due specie chimiche in equilibrio tra loro hanno la stessa estinzione molare.Al punto isosbestico il valore dell'assorbanza o dell'estinzione molare non dipenderà dal valore della concentrazione delle singole specie, ma dalla somma di queste.Osservando un grafico d'assorbimento, se sono presenti uno o più punti isosbestici possiamo affermare che le specie chimiche che hanno generato il grafico sono all'equilibrio tra loro.
Property | Value |
dbpedia-owl:abstract
|
- Un punto isosbestico, definito anche come punto isobestico, si ha quando una miscela costituita da due specie chimiche in equilibrio chimico fra loro ha, a una determinata lunghezza d'onda, per esempio dello spettro UV-Vis (ultravioletto-visibile, comprende lunghezze d'onda che vanno dai 200 nm agli 800 nm), assorbanza indipendente dal rapporto molare fra le due specie stesse.Può essere anche definito in termini di estinzione molare (ε): il punto isosbestico è il punto in cui due specie chimiche in equilibrio tra loro hanno la stessa estinzione molare.Al punto isosbestico il valore dell'assorbanza o dell'estinzione molare non dipenderà dal valore della concentrazione delle singole specie, ma dalla somma di queste.Osservando un grafico d'assorbimento, se sono presenti uno o più punti isosbestici possiamo affermare che le specie chimiche che hanno generato il grafico sono all'equilibrio tra loro.
- In spectroscopy, an isosbestic point is a specific wavelength, wavenumber or frequency at which the total absorbance of a sample does not change during a chemical reaction or a physical change of the sample. The word derives from two Greek words: "isos", meaning "equal", and "sbestos", meaning "extinguishable".
|
dbpedia-owl:thumbnail
| |
dbpedia-owl:wikiPageID
| |
dbpedia-owl:wikiPageLength
| |
dbpedia-owl:wikiPageOutDegree
| |
dbpedia-owl:wikiPageRevisionID
| |
dbpedia-owl:wikiPageWikiLink
| |
prop-fr:wikiPageUsesTemplate
| |
dcterms:subject
| |
rdfs:comment
|
- Un punto isosbestico, definito anche come punto isobestico, si ha quando una miscela costituita da due specie chimiche in equilibrio chimico fra loro ha, a una determinata lunghezza d'onda, per esempio dello spettro UV-Vis (ultravioletto-visibile, comprende lunghezze d'onda che vanno dai 200 nm agli 800 nm), assorbanza indipendente dal rapporto molare fra le due specie stesse.Può essere anche definito in termini di estinzione molare (ε): il punto isosbestico è il punto in cui due specie chimiche in equilibrio tra loro hanno la stessa estinzione molare.Al punto isosbestico il valore dell'assorbanza o dell'estinzione molare non dipenderà dal valore della concentrazione delle singole specie, ma dalla somma di queste.Osservando un grafico d'assorbimento, se sono presenti uno o più punti isosbestici possiamo affermare che le specie chimiche che hanno generato il grafico sono all'equilibrio tra loro.
- In spectroscopy, an isosbestic point is a specific wavelength, wavenumber or frequency at which the total absorbance of a sample does not change during a chemical reaction or a physical change of the sample. The word derives from two Greek words: "isos", meaning "equal", and "sbestos", meaning "extinguishable".
|
rdfs:label
|
- Point isobestique
- Isosbestic point
- Isosbestischer Punkt
- Punto isosbestico
|
owl:sameAs
| |
http://www.w3.org/ns/prov#wasDerivedFrom
| |
foaf:depiction
| |
foaf:isPrimaryTopicOf
| |
is dbpedia-owl:wikiPageWikiLink
of | |
is foaf:primaryTopic
of | |